Dolci con bagne alcoliche, frutta, gelato, cioccolata, torte al caffè e chi più ne ha più ne metta. Il trionfo del gusto, la gioia dei golosi, ma con quale vino abbinarli?
Abbiamo pensato pertanto di creare un momento di provocazione, lanciando una sfida ai sommelier FISAR. Abbiamo chiesto a grandi maestri pasticceri di realizzare creazioni particolarmente complicate per l’abbinamento col vino. Sarà un momento divertente, ma al tempo stesso formativo, un’occasione di discussione che appassionerà addetti al settore e semplici amatori e curiosi. Non mancate, per concludere in dolcezza la vostra esperienza a Vino é.
Di seguito vi presentiamo i protagonisti della sfida, ma le loro creazioni rimarranno una sorpresa!
CLAUDIO PISTOCCHI
Pistocchi, Laboratorio e Show Room Firenze
L’inventore di Torta Pistocchi: un grande cioccolatino morbido e cremoso, di solo cioccolato fondente. Concettualmente semplice, semplicemente deliziosa
PAOLO SACCHETTI
Pasticceria Nuovo Mondo, Prato
Il mago delle pesche di Prato. Morbida e profumata pasta brioche, Alchermes dell’Officina Farmaceutica di Santa Maria Novella, e crema pasticcera a fare da trait d’union: altro che ciliegie, una pesca tira l’altra!
ALESSANDRO BONCI
Pasticceria Bonci, Montevarchi
Nato da un’idea originale dei fratelli Bonci, il Panbriacone è una combinazione unica e ricercata che si è rivelata un a un vero e proprio fenomeno gastronomico. Una sorta di panettone “ubriaco”, che sposa la fragranza di un lievitato con l’aroma di una bagna ai vini passiti.
LORETTA FANELLA
Ristorante Borgo San Jacopo, Firenze
Una dolce avanguardia nei dessert per la ristorazione. Un talento innato nel coniugare eleganza e leggerezza e creare nel piatto veri e propri paesaggi commestibili, ricchi di dettagli, movimento e gusto.
SERGIO DONDOLI
Gelateria Dondoli, San Gimignano
La pluripremiata gelateria di piazza, dove oltre a trovare gusti con ingredienti di qualità e del territorio, si possono assaggiare gusti assolutamente insoliti, messi a punto grazie alla curiosità e estro del maestro gelatiere di San Gimignano.
Beh, il cioccolato è senza dubbio uno degli elementi più difficili da abbinarsi, tanto che per anni si è sempre consigliato di berci solo acqua gasata… ma chi ama il vino non può arrendersi e la ricerca dell’abbinamento perfetto è sempre obbligata
La pesca di Prato
Il dolce inabbinabile ha un gusto marcato, ricco di sfumature che presenta al palato note dolci e acide, morbidezza e spigolosità. Insomma un dolce che ti sfida già dal primo morso!
secondo me non è niente inabbinabile e tutto.....
ovvero tutto si può abbinare, anche il cioccolato, ma se si vuole godere al massimo ogni preparazione, ogni piatto e ogni ingrediente, niente si dovrebbe abbinare. Ma è pur vero che se si mangia un piatto degustando un giusto vino accanto tutto è più magico.
In generale direi il gelato, ma ci sono delle eccezioni
SE non da abbinarsi al cioccolato rispondo di cuore, gli Eiswein… SE da abbinarsi, allora il Banyuls.
Il Vin Santo
I passiti naturali, le vendemmie tardive gli Ice Wine
io sono astemia, non so se si dovrebbe dire in questo caso, ma ho un ricordo particolare quando mi fecero assaggiare un passito di Pantelleria .
Il Vin Santo del mio Nonno
La crema, trovo sia peccaminosamente intrigante, per nulla scontata e abusatissima.
La frutta in generale, in particolar modo la pera
La nocciola
la menta e lo yogurt
Il cioccolato
Una crosta croccante se lievitato, una lunghezza di gusto per tutti gli altri
La freschezza
Il tocco creativo sia nella scelta degli ingredienti che nella presentazione.
la menta e lo yogurt
La dolcezza
Prima salato, poi dolce, perché rinunciare a qualcosa?
Dolce, ovviamente
Generalmente dolce, ma non disdegno la colazione continentale.
il dolce sempre, unico momento della giornata che mi permetto un buon dolcino
Frutta fresca, yogurt e muesli
Crema tutta la vita, di cioccolato ne respiro abbastanza…
Crema, la cioccolata dopo un po’ può stancarti, mentre di crema ne puoi mangiare molta di più!!
Una bella lotta: Crema!
Cioccolata
Cioccolato tutta la vita
Goloso, geniale, allegro.
Goloso, creativo, razionale
Curioso, innamorato, creativo!
creativo, sognatore, preciso .
Sacrificio, passione e rigore
Vino è moderazione che arriva con la conoscenza, chi beve bene beve poco… perché come per le mie torte quando la roba è buona ne basta poca ;-)
Vino è … ROSSO!
Un mondo fatto di conoscenza, di esperienza e di amore per la terra. Tenuto in vita da persone appassionate e da consumatori sempre più consapevoli.
Quell'ingrediente che rende prezioso un piatto, che lo risalta e senza non sarebbe la stessa cosa.
Un filo conduttore dell’amicizia
Vi aspettiamo Domenica 13 Novembre alla Stazione Leopolda di Firenze per la sfida "gli inabbinabili"
A cura di Sabrina Somigli
Acquista online e risparmia sul prezzo del biglietto per l'ingresso alla manifestazione
Acquista i biglietti
Grazie!